PER LA CITTà
Vieste è felice di accoglierti tra le sue meraviglie paesaggistiche, architettoniche e gastronomiche, che le valgono il titolo di Perla del Gargano.
Immersa in un paesaggio affascinante, ricco di colori forti, profumi intensi e dolci brezze, Vieste è il posto ideale per rilassarti, tuffarti in un mare di emozioni e godere di una vacanza in serenità con tutta la tua famiglia.

Torri Costiere
Il territorio di Vieste, con la sua costa ricca di promontori e

Trabucchi
I profili misteriosi dei trabucchi che spuntano da promontori e scogliere distinguono

Grotte Marine
Nella tua vacanza a Vieste non può mancare un’escursione alle numerose grotte

Il Centro Storico
Il centro storico, cuore di Vieste, è ricco di storia e suggestioni.

Castello
Situato a Sud Ovest del centro storico, il castello fu edificato a

Barbacane
I1 Barbacane è un termine militare e sta ad indicare una particolare

Cattedrale
La Basilica Cattedrale di Vieste, dedicata a Santa Maria Assunta in Cielo,

Palazzo del Catapano
La strada è intitolata ad un’importante famiglia viestana che risiedeva nel palazzo

Piazzetta Petrone
Questa bianca piazza è dedicata alla famiglia Petrone che vi ha dimorato

Chianca Amara
La Chianca Amara, che deriva dal dialetto e significa pietra amara, è

Ripa / Judeca
La targa Via Judeca ricorda l’antico rione abitato dagli ebrei costituitasi a

Seggio
Il Palazzo del Sedile o del Seggio è un edificio, diffuso in

Edicola San Michele
A metà di Via Mafrolla, antico corso della città fiancheggiato da strade

San Pietro
La piccola chiesetta ha origini incerte, forse risale al 1500 e dedicata

San Francesco
Il complesso religioso fu fondato dalle Clarisse nel 1438 e consacrato a

San Marco
Dell’ex monastero che si erge in questo slargo non abbiamo documenti che

Santa Croce
La chiesa della Santa Croce fu fondata nel 1696 quando, un eccellente

Marina Piccola
La Marina Piccola è un’insenatura con una spiaggetta racchiusa da Punta San

Faro
Dal II secolo A.C fino all’età romana si attestano le prime presenze

SS Sacramento/Museo
L’insediamento dei Cappuccini a Vieste risale al 1624 quando un comitato di

Santa Maria delle Grazie
Il più antico documento che cita questa chiesa risale 1272 e nella

Pizzomunno
Questo grande faraglione di forma pinnacolare nacque circa 100 milioni di anni

Municipio
Il primo lotto di costruzione del Palazzo Comunale di Vieste fu inaugurato

Piazza del Fosso
Questa piazza ancora oggi si presenta come un punto nevralgico della città

Via Pola
Questa strada era caratterizzata dai due pozzi dove i cittadini andavano ad

Giardini Pubblici
Nella parte alta di Corso Lorenzo Fazzini sono ubicati i Giardini Pubblici